I motori endodontici sono dispositivi progettati per facilitare il processo endodontico, in quanto consentono l'utilizzo di file ad azionamento meccanico. Questo permette all'endodontista una preparazione più rapida e confortevole dei dotti endodontici.
I motori endodontici sono costituiti da un corpo centrale che controlla l'apparecchio, un micro motore, un contrangolo a cui si adattano i diversi file, e talvolta un pedale che ci permette di controllare le diverse funzioni con il piede.
Tutte le principali marche di prodotti endodontici hanno un proprio sistema di archiviazione automatica e motore endodontico, per cui si consiglia di utilizzare il proprio motore.
Ma i motori endodontici sono completamente indipendenti dal file system che usiamo, quindi possiamo usare qualsiasi motore endodontico con qualsiasi sistema di lime (ad eccezione dei file di movimento alternativo, che devono essere usati con motori che ammettono questa funzione, come spiegheremo più avanti).
Esistono numerosi marchi di motori endodontici che vi permetteranno di eseguire le vostre procedure endodontiche con garanzia, ma prima di decidere quale scegliere, è necessario tenere in considerazione una serie di punti importanti. Oggi vi aiuteremo a conoscere questi punti per poter scegliere quello più adatto alle vostre esigenze.

I punti più importanti nella scelta di un motore endodontico:
-
Il manipolo deve essere facile da usare, comodo e leggero.
-
Sicurezza: il motore endodontico deve essere sicuro e garantire trattamenti efficaci.
-
Display intuitivi: aiutano a conoscere le informazioni importanti durante il trattamento.
-
Localizzatore apicale integrato: non è necessario portare con sé due dispositivi separati.
-
Programmi disponibili: i motori endodontici di solito sono preinstallati con le sequenze di lime della propria marca, quindi se è chiaro che si lavorerà solo con un sistema di lime, si dovrebbe considerare l'acquisto del motore dello stesso produttore.
-
Programmi predefiniti che possono essere riadattati a seconda delle esigenze.
-
Senza fili o con pedale: esistono motori endodontici controllati dal manipolo stesso e altri controllati da un pedale. Questo può essere un fattore di scelta tra l'uno e l'altro.
-
Movimento continuo o alternativo: tutti i motori endodontici hanno la funzione di movimento rotatorio continuo, quindi tutti possono utilizzare le lime progettate per questo tipo di movimento continuo, ma solo alcuni motori hanno la funzione di movimento alternativo, per il quale sono necessarie le lime Reciproc.
Movimento adattivo sviluppato da Sybronendo per l'endodonzia.
I motori endodontici più moderni hanno una funzione di rotazione alternata o reciproca, che li rende i più consigliati per la loro facilità d'uso che consente di risparmiare tempo. Inoltre, consentono una preparazione sicura ed efficiente dei canali. È possibile acquistare motori endodontici che includono lime, punte di carta e altri materiali e strumenti complementari.
Date un'occhiata ai motori endodontici più venduti per un trattamento preciso:
Quali altre considerazioni avete fatto prima di acquistare il vostro motore endodontico? Condividete la vostra esperienza con noi attraverso i nostri social network.