Dentaltix: Deposito dentale online
il tuo deposito dentale online
Offerte speciali
  • Clinica
    • Abbigliamento
    • Aghi e Siringhe
    • Cementi
    • Chirurgia
    • Compositi
    • Corone e Perni
    • Disinfezione e Sterilizzazzione
    • Endodonzia
    • Frese Dentali
    • Impianti e Biomateriali
    • Impronte
    • Monouso
    • Ortodonzia
    • Parodontia
    • Profilassi
    • Radiografia
    • Restauro e Otturazione
    • Sbiancamento Dentale
    • Strumentario Odontoiatria
    • Varie
    • Tutte le categorie
  • Apparecchiature
    • Arrendamenti
    • Chirurgia
    • Endodonzia
    • Estetica e Otturazione
    • Profilassi
    • Radiografie
    • Ricambi e Accesori
    • Sala Macchine
    • Saldatrici Intraorali
    • Sterilizzazione e Disinfezione
    • Strumenti Rotanti
    • Varie
    • Tutte le categorie
  • Laboratorio
    • Apparecchiature
    • CAD CAM - Protesi
    • Ceramiche, Resini e Acrilici
    • Denti in Acrilico
    • Legue di Metallo e Metalli
    • Pulitrici
    • Riversimento e Muffole
    • Strumentario
    • Tutte le categorie
  • Offerte
  • Studenti
  • Brand
  • Blog
  • +39 02 94758139
  • Ciao Account
    • Accedi

    • Nuovo utente? Registrati.
0
  • Carrello
Home > Blog > 12 problemi che possiamo correggere per ottenere un'impronta dentale perfetta

12 problemi che possiamo correggere per ottenere un'impronta dentale perfetta

27/05/2022 - 11:41

La pratica rende perfetti e la presa d'impronta dentale non fa eccezione. Oltre a perfezionare la tecnica, è importante sapere come identificare i problemi più comuni che portano a scartare e ripetere un'impronta. In questo articolo vi daremo dei semplici consigli per far sì che le vostre impressioni siano sempre perfette, senza dover incrociare le dita per riuscirci.

La impresión dental perfecta

Cause e soluzioni per ottenere un'impronta dentale perfetta

⚠️ 1. Margini spumeggianti

Avete già preso l'impronta del vostro paziente e quando la rimuovete, pensando a quanto sarà perfetta e che non dovrete ripeterla... Sorpresa! C'è una bolla indesiderata proprio al margine della preparazione. E adesso? Perché è successo?

Perché è successo?



  • La fiala è stata posizionata in modo improprio: il modo migliore è inserire lentamente la fiala carica nella bocca del paziente parallelamente agli assi lunghi dei denti su cui è stata eseguita la preparazione, quindi mantenere la fiala in posizione applicando una pressione passiva sull'area premolare per garantire la stabilità. Non si deve mai chiedere al paziente di tenere il vassoio e di morderlo.

  • Posicionar la cubeta de impresión de forma adecuada es clave


  • Riduzione della fluidità dovuta all'aumento del tempo di lavorazione: se siete abituati a utilizzare materiali da impronta a polimerizzazione rapida e avete superato il tempo di lavorazione più di una volta, potreste pensare di scegliere un materiale a polimerizzazione regolare. Naturalmente, a seconda di ogni particolare situazione clinica. È necessario prendere in considerazione i tempi di lavorazione indicati nelle istruzioni per l'uso dei materiali da utilizzare e fare attenzione a rispettare la temperatura di conservazione consigliata, poiché le alte temperature di conservazione riducono i tempi di lavorazione.

  • Se avete bisogno di tempi di lavorazione più lunghi, vi consigliamo di utilizzare materiali di stampa a base di polietere come Impregum da 3M.


  • Contaminazione intorno alla preparazione: sangue e saliva possono giocare brutti scherzi generando bolle ai margini della preparazione. La soluzione consiste nell'utilizzare emostatici liquidi e paste a base di cloruro di alluminio, solfato di alluminio e solfato ferroso. Nel nostro blog sull'emostasi in odontoiatria troverete le soluzioni più efficaci per ogni situazione.

  • Tecnica di iniezione inadeguata: evitare questo problema è molto semplice, basta tenere il puntale di miscelazione immerso nella pasta per evitare la formazione di bolle. Iniziare dal basso verso l'alto, coprendo tutti i punti di contatto e mantenendo sempre la punta vicino alla superficie.

  • ⚠️ 2. Margini con strappi

    Ci sono molte cause che possono portare alla lacerazione dei margini di un'impronta dentale, anche se questa è un'altra sorpresa che non vorremmo incontrare, la buona notizia è che ha una soluzione molto semplice.


  • Insufficiente retrazione: è essenziale retrarre i tessuti che circondano le preparazioni utilizzando fili di retrazione o paste selezionate in base alla situazione clinica.

  • Materiale di stampa non miscelato correttamente: è importante spurgare la cartuccia prima dell'uso per ottenere il dosaggio corretto.

  • Rimuovere l'impronta troppo presto: è essenziale seguire alla lettera le istruzioni del produttore relative al tempo di polimerizzazione intraorale. Un altro buon consiglio, come già detto, è quello di rispettare la temperatura di conservazione indicata nelle istruzioni; la conservazione dei materiali da impronta a temperature inferiori a quelle consigliate può prolungare i tempi di polimerizzazione.

  • Il materiale di impressione è scaduto: si raccomanda di non utilizzare mai materiale scaduto. Su Dentaltix potete trovare un'ampia gamma di materiali per l'impressione, in modo che il tuo studio non manchi niente

  • Il materiale da impronta utilizzato ha una bassa resistenza alla lacerazione: il materiale da impronta deve essere lasciato polimerizzare completamente prima di rimuovere il portaimpronte e si devono scegliere materiali da impronta di qualità ottimale per evitare questi problemi. Con Impregum da 3M, un materiale a base di polietere, sarete pronti a ottenere questi margini perfetti:
  • .
    Márgenes perfectos con Impregum de 3M


  • Inibizione della polimerizzazione a causa dell'uso di materiali termoretraibili acidi o agenti emostatici: gli acidi e gli agenti emostatici, come i sali di alluminio o ferrosi, possono causare l'inibizione della polimerizzazione dei materiali da impronta. La preparazione deve essere accuratamente risciacquata e asciugata prima dell'impronta.

  • Inibizione della polimerizzazione dei materiali da impronta VPS a causa della miscelazione con guanti in lattice: per evitare questo problema, si consiglia di utilizzare guanti che non contengano zolfo; una buona opzione sono i guanti in nitrile.

  • Strati inibiti causati da altri materiali dentali: i cementi temporanei e gli acrilici presenti nei materiali provvisori o di ricostruzione del moncone possono inibire la polimerizzazione dei materiali da impronta, pertanto lo strato inibito deve essere completamente rimosso da questi materiali prima di prendere l'impronta, assicurandosi che non rimangano residui.

  • ⚠️ 3. Riproduzione incompleta dei margini

    I fattori sopra menzionati, come una retrazione insufficiente, la contaminazione con i fluidi del cavo orale, un tempo di lavoro eccessivo e un materiale con bassa resistenza alla lacerazione, interferiscono con la riproduzione completa dei margini della preparazione. A questo si può aggiungere:


  • Copertura dei margini inadeguata con materiale di stampa leggero: se si utilizza la tecnica a passaggio singolo, evitare un contrasto di viscosità elevato tra il vassoio e il materiale fluido. È essenziale seguire sempre le raccomandazioni del produttore per quanto riguarda la miscela di materiali. Se si utilizza la tecnica a due fasi, si consiglia di modellare il materiale nel vassoio prima di applicare il materiale fluido; si può anche utilizzare un foglio di alluminio per fare spazio.

  • ⚠️ 4. Margini poco definiti

    Oltre ai fattori già citati, ce ne sono altri che possono portare a margini poco definiti che, anche se completi, non sono del tutto utili.


  • La stampa finale è stata conservata in modo non corretto: potrebbe essere stata esposta a temperature elevate o alla luce del sole. Idealmente, la stampa dovrebbe essere conservata a temperatura ambiente. Dopo la disinfezione, deve essere risciacquato con acqua e asciugato prima di essere inviato al laboratorio.

  • Disinfezione inadeguata: anche in questo caso, si consiglia di seguire le istruzioni dei produttori sui disinfettanti da utilizzare e di non superare i tempi di immersione.

  • ⚠️ 5. Polimerizzazione incompleta del materiale di stampa

    Le cause di questo fenomeno sono molteplici e sono strettamente legate ai difetti che compaiono nei margini delle impronte.


  • L'inibizione della polimerizzazione causata da residui di altri materiali dentali che sono venuti a contatto con la preparazione è un fattore importante, per cui bisogna fare attenzione a rimuovere completamente gli acidi o gli agenti emostatici come i sali di alluminio o ferrosi e gli acrilati che vengono utilizzati nella ricostruzione di monconi o materiali provvisori. Anche l'uso di guanti in lattice dovrebbe essere evitato perché contengono solfuri che agiscono come inibitori.

  • Un altro motivo comune è l'impazienza e il non aver atteso il tempo sufficiente raccomandato dal produttore prima di rimuovere l'impronta dalla bocca del paziente o i tempi di polimerizzazione sono stati alterati dalla conservazione del materiale a temperature molto alte o basse.

  • ⚠️ 6. Stampa distorta

    Una stampa distorta è molto lontana dalla perfezione, per evitarla bisogna fare attenzione alla scelta dei materiali che si usano, dal portaimpronte al materiale per la stampa, e anche alla tecnica che si usa.


  • Tempo di lavoro superato: può accadere che il materiale non sia sufficientemente fluido al momento della presa dell'impronta, per questo motivo deve essere conservato a temperatura ambiente per non alterare i suoi tempi di polimerizzazione.

  • Mancata stabilizzazione del portaimpronte nella fase iniziale di polimerizzazione: è molto importante sostenere il portaimpronte fino alla polimerizzazione del materiale da impronta, che deve essere stabilizzato con una pressione passiva ed evitare qualsiasi movimento. Una volta inserito il vassoio, la sua posizione non può essere corretta per evitare distorsioni.

  • Distorsione durante la rimozione dell'impronta: in questo caso è molto importante selezionare la dimensione del portaimpronte corretta per il paziente e scegliere un materiale con proprietà elastomeriche ottimali e di buona qualità. L'impronta deve essere sempre rimossa lungo l'asse del dente preparato. Evitate anche di scegliere vassoi troppo flessibili, meglio se rigidi.

  • ⚠️ 7. Materiale di stampa fluido spostato


    Utilizar una cantidad generosa de material de impresión fluido

    La raccomandazione per evitare lo spostamento del materiale fluido è di utilizzare una quantità generosa di materiale, in modo da garantire che rimanga nelle preparazioni e nei punti di contatto.


    Si deve inoltre evitare un contrasto di viscosità elevato tra il matraccio e il materiale scorrevole, soprattutto quando si utilizzano riempitivi, che devono essere combinati con un materiale scorrevole ad alta viscosità.


    ⚠️ 8. Si vede il vassoio!

    Questo errore comune e frustrante è associato a diversi fattori molto facili da correggere.


  • Pressione eccessiva durante l'inserimento della fiala: la pressione da applicare durante l'inserimento della fiala deve essere controllata e mantenuta, evitando così che denti o tessuti molli entrino in contatto con il fondo della fiala. Ricordare che l'impugnatura serve solo a portare il portaimpronte nella bocca del paziente, mentre quando il portaimpronte è posizionato deve essere tenuto dall'area premolare per garantire la stabilità. Questa pressione passiva deve essere mantenuta fino alla polimerizzazione del materiale da impronta.

  • Denti o tessuti a contatto con il portaimpronte: ciò può verificarsi se si utilizzano portaimpronte troppo piccoli per il paziente; occorre prestare attenzione a selezionare la misura corretta e, se necessario, utilizzare arresti facciali/orali, occlusali o dorsali.

  • Materiale d'impronta insufficiente: essere generosi con il materiale d'impronta è fondamentale per evitare questo errore.
  • ⚠️ 9. Difetti di fluidità della superficie buccale

    A questo punto, ancora una volta, il sovraccarico di lavoro può giocare brutti scherzi, ma non solo, esaminiamo altri fattori:


  • Inserimento troppo rapido della cuvetta: per ridurre i difetti di fluidità, è ideale inserire la cuvetta lentamente, impiegando almeno 5 secondi.

  • Ricollegamento della cuvetta: come regola generale, spostare la cuvetta dopo che è già stata inserita è un fallimento certo. Evitare sempre qualsiasi movimento e continuare ad applicare una pressione passiva fino alla polimerizzazione del materiale.

  • ⚠️ 10. Scarsa adesione tra il portaimpronte e il materiale da impronta scorrevole

  • Per evitare che ciò accada, evitare sempre di riallineare le impronte, in quanto ciò provoca spesso distorsioni e scarsa adesione tra il nuovo materiale flowable e quello già polimerizzato. La cosa migliore da fare in questo caso è ripetere l'impressione. Oltre a ciò, possono verificarsi i seguenti casi:

  • Inadeguata pulizia e asciugatura dell'impronta iniziale: nella tecnica a due fasi è fondamentale pulire l'impronta iniziale con acqua o alcol e asciugarla perfettamente all'aria prima di eseguire la seconda impronta.

  • ⚠️ 11. Scarsa adesione del materiale da impronta al portaimpronte

  • Non è stato utilizzato alcun adesivo per il portaimpronte: sul mercato esistono diversi adesivi che garantiscono un'adeguata adesione tra il portaimpronte e i materiali da impronta. L'adesivo deve essere applicato sul fondo e sulle pareti interne della cuvetta, compresa la garza delle cuvette a doppio arco. Un punto importante da tenere in considerazione è l'utilizzo dell'adesivo appropriato per ciascun materiale da impronta, che nel caso di VPS e polieteri è diverso.

  • ⚠️ 12. Discrepanza negli stampi in gesso

    Quando si utilizzano materiali per impronte VPS, è necessario rispettare tempi di attesa minimi prima della colata dell'impronta, in modo da evitare il rilascio di idrogeno gassoso che provoca la formazione di bolle sulla superficie dei modelli in gesso.


    Un altro modo pratico per evitare discrepanze nei modelli è quello di fornire al laboratorio odontotecnico tutti i dettagli dei materiali utilizzati nel processo, come ad esempio il materiale da impronta utilizzato con la relativa data di produzione.


    10 consigli per ottenere un'impronta dentale perfetta


    10 consejos para la impresión dental perfecta


    Infine, possiamo concludere che la stampa perfetta esiste e che è possibile ottenerla tenendo a mente questi 10 semplici consigli:


    1. Scegliere un materiale da impronta con una viscosità adeguata in base alla tecnica da utilizzare. Scegliere portaimpronte della misura corretta per il paziente, rigidi e resistenti.
    2. Eseguire una corretta retrazione in condizioni di pulizia e asciutto.
    3. Utilizzare sempre adesivi per vaschette specifici per ogni tipo di materiale.
    4. Mescolare i materiali in modo uniforme e omogeneo. Preferire i materiali automiscelanti.
    5. Utilizzare guanti privi di lattice per evitare che i solfuri ostacolino la polimerizzazione dei materiali VPS. I guanti di nitrile sono un'alternativa.
    6. Per evitare la formazione di bolle, mantenere il puntale di miscelazione immerso durante l'erogazione del materiale fluido.
    7. Quando si inserisce la cuvetta carica, farlo lentamente e parallelamente agli assi lunghi dei denti preparati. Mantenere una pressione controllata fino alla polimerizzazione del materiale.
    8. Quando si rimuove il pallone dalla bocca del paziente, evitare la rotazione unilaterale. Attendere il tempo indicato dal produttore prima di rimuovere il vassoio.
    9. Controllare che i margini di preparazione siano riprodotti correttamente.
    10. Disinfettare l'impronta secondo le istruzioni del produttore. Sciacquare le stampe con acqua prima e dopo la disinfezione. Asciugateli bene prima di inviarli al laboratorio.

    La tecnica utilizzata, le competenze e la cura che si mette in ogni parte del processo sono importanti, ma lo è anche la scelta di materiali di stampa di qualità e un buon consiglio è la linea 3M printing, dove si possono trovare materiali VPS e polieteri con ottime proprietà, i migliori prezzi e promozioni.


    Siliconas de impresión 3M

    Vedi siliconi di 3M!

    Material de impresión a base de poliéter 3M

    Vedi polietere di 3M!


    Cosa ne pensi di questi consigli? Ci auguriamo di continuare a condividere con voi informazioni utili per migliorare ogni giorno il vostro studio dentistico. Vi aspettiamo sui nostri social network!


    Ci vediamo presto!



    Facebook YouTube


    Tags: Impronte Dentali, Consigli e Suggerimenti Usi e applicazioni dei prodotti, 3M

    Vedi tutti i siliconi di impronta 3M


    Vedi tutti i polietere di impronta 3M

    Contatti

    Tel. +39 02 94758139
    da 9.30 a 18.00
    ciao@dentaltix.com

    Spedizione Gratuita

    Per ordini superiori a 300€
    25€ per ordini inferiori

    Paga come vuoi

    Con Carta di Credito,
    Paypal o Bonifico.

    Restituzioni

    Hai 15 giorni
    per cambiare idea

    Per conoscerci meglio

    • Chi siamo?
    • Blog
    • Mappa del sito
    • Contatti

    Nostra politica

    • Domande Frequenti
    • Metodi di Pagamento
    • Spedizioni
    • Restituzioni
     

    Nostri Servizi

    • Studi Dentistici
    • Condizioni & Privacy

    Collaborano con noi

    • BQDental Centers
    • Periocentrum
    • Branemark
    • Dental Residency

    Pagamento Sicuro

     
    Facebook Twitter Youtube LinkedIn Dentared Blog
    • Spagna
    • Francia
    • UK
    • Portugal

    Dentaltix è una Startup nata a Madrid per trasformare il mondo dell'odontoiatria. Più di 2.000 studi dentistici già credono in noi.

    Dentared Odontology Services, S.L. · CIF: B-86142809 · Calle Torres Quevedo 13, 28108 - Alcobendas, Madrid, Spain. · ciao@dentaltix.com